
Dal 05 al 12 agosto - € 1.180
PIRENEI: UNA CATENA TRA DUE MONDI
Dai Templari a Ferdinando il Cattolico, tra spiritualità, storia e natura
Dai Pirenei al deserto, dai templari a Ferdinando il Cattolico, un viaggio sorprendente ed inedito tra spiritualità, storia e paesaggi naturalistici meravigliosi. Queste montagne sono state da sempre una cerniera tra due mondi, sin dai tempi dell’Orlando furioso, e ci accompagnano tra Aragona e Navarra in un susseguirsi di villaggi medievali, castelli e Abbazie, un itinerario di scoperta per autentici viaggiatori.• 1 GIORNO: MONTPELLIER
Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per la Francia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Montpellier: elegante e sofisticata cittadina francesce con un’anima solare e passionale dettata dalla sua vicinanza con il mar Mediterraneo. Architetti di fama mondiale hanno arricchito e impreziosito i nuovi quartieri nascenti con edifici strepitosi e dettagli incredibili come i tram, l’ultimo dei quali è stato progettato da Christian Lacroix, una vera opera d’arte. Passeggiata nel suo brulicante centro storico: L’Écusson è il quartiere più noto e vivace, cuore nevralgico del centro storico. Costruito in epoca medievale e quasi interamente pedonale, con le sue stradine lastricate, i palazzi eleganti, le chiese e le piazze ombreggiate come Place Saint-Roch e Place de la Canourgue è il luogo ideale per passeggiare in ogni momento della giornata. Potrete ammirare le sue attrazioni più importanti come Place de la Comédie, una delle più grandi aree pedonali d’Europa e l’Opéra Comédie, uno dei più famosi teatri francesi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 2 GIORNO: TOLOSA - LOURDES
Prima colazione in hotel. Partenza per Tolosa. All’arrivo, pranzo libero e visita guidata del centro storico. Chiamata anche la città rosa, per il colore rosato dei suoi edifici in mattoni rossi, che si incendiano con la calda luce del tramonto, Tolosa vanta un pittoresco centro storico. L’elegante Place du Capitole è uno dei principali luoghi, sormontata dall’enorme croce occitana e circondata da graziosi edifici in mattoni rosa, simboli della città che ospitano il municipio, il teatro e il famoso Campidoglio. Proseguimento per Lourdes. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 3 GIORNO: GAVIRNIE – STAZIONE DI CANFRANC - JACA
Prima colazione in hotel. Partenza per Gavarnie, la più famosa arena naturale del mondo. Victor Hugo l’aveva descritto così: «E’ l’edificio più misterioso del più misterioso degli architetti; è un colosso della natura: è Gavarnie». Un impressionante anfiteatro naturale di una perfezione rara. Gavarnie sembra pura invenzione, un’invenzione immensa posta in mezzo ai Pirenei. Oltre 5 chilometri di diametro, muraglie verticali di 1.500 m di altezza, centinaia di cascate e una corona di picchi che superano i 3.000 metri di altitudine. Tempo libero a disposizione per ammirare questo spettacolo della natura. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per la stazione di Canfranc. L’elegante edificio situato tra le imponenti montagne dei Pirenei, lungo 241 metri, con 150 porte d’accesso e quasi 350 finestre, in passato accoglieva i viaggiatori che arrivavano in Spagna con hotel, casinò e dogana e durante la seconda guerra mondiale, fu importante punto di passaggio per l’oro, le opere d’arte rubate e gli ebrei fuggiti. Proseguimento per Jaca, nota come "la perla dei Pirenei". Una città europea e cosmopolita, una tappa fondamentale del Cammino di Santiago. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 4 GIORNO: JACA –SAN JUAN DE LA PENA – SOS DEL REYE CATOLICO - PAMPLONA
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Jaca. La cittadella, esempio di architettura militare del XVI secolo, è stata dichiarata monumento nazionale. La sua costruzione, iniziata nel 1592, ha pianta pentagonale di dimensioni notevoli ed è circondata da un fossato. La città vanta altri edifici di notevole importanza come la cattedrale romanica dichiarata monumento nazionale, il monastero delle Benedettine, la chiesa di Santiago, l'eremo di Sarsa, il ponte di San Miguel, la torre dell'orologio e il palazzo municipale. Proseguimento per San Juan De la Peña, culla del regno di Aragona e origine di misteri e leggende legate al Santo calice. Visita dell’edificio, luogo magico che unisce storia, cultura e natura. Proseguimento per il Monastero di Leyre, il cui stile ha avuto una grande influenza sullo sviluppo dell’architettura monastica in Spagna. Consacrato nel 1057 e abbandonato durante il XIX secolo fino a quando i monaci benedettini di Santo Domingo de Silos riportarono la regola monastica tra queste mura, nel 1954. Nel 1979 vene trasformato in abbazia indipendente. Proseguimento per Sos del Reye Catolico, che diede i natali Ferdinando II d'Aragona, più tardi conosciuto come Ferdinando il Cattolico. La sua posizione strategica ne ha fatto una fortezza naturale e uno dei centri fortificati più importanti della zona durante il X e l'XI secolo. Ancora oggi se ne conservano porte e torri di notevole interesse. Proseguimento per Pamplona. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 5 GIORNO: PAMPLONA – OLITE –BARDENAS REALES - ZARAGOZA
Prima colazione in hotel. Partenza per Pamplona, capitale della Navarra, immersa nel verde della fertile pianura di fiume Arga. Di origine romana, la città è ricca di storia e orgogliosamente legata alle sue tradizioni. Una delle città spagnole con il più alto livello di qualità della vita, Pamplona è un’affascinante città da visitare per farsi ammaliare da scorci romantici. Il centro storico di Pamplona si divide in tre parti: la parte più antica è La Navarrería, mentre le zone di San Cernin e San Nicola erano un tempo città separate e in lotta tra di loro. Il centro nevralgico della vita cittadina è Plaza del Castillo, un vero salotto cittadino nonché teatro dei più importanti eventi pubblici, fiancheggiata da eleganti palazzi e caffetterie, tra cui lo storico Caffè Iruña. Leonor. Proseguimento per Olite, e vista del famoso castello, noto come il Palazzo Reale di Olite, costruito per volere di re Carlo III, che passò alla storia per il suo stile di vita lussuoso, più che per le conquiste militari. Il Castello è un capolavoro dell’architettura gotica del XV secolo ed è uno dei monumenti più famosi di tutta la Navarra. Grazie ad un grande lavoro di restauro, questo vasto complesso edilizio, presenta in perfette condizioni i suoi cortili e giardini pensili, uno dei quali fu utilizzato per ospitare animali esotici come giraffe e leoni. Proseguimento per Bardenas Reales: una natura stravagante con paesaggi semidesertici incredibili, catalogata come Riserva Mondiale della Biosfera. Modellate dall’acqua, dal vento e dal sole, le Bardenas Reales sono un ambiente unico dove godersi la natura. Da una parte il gesso e l’argilla di un paesaggio quasi lunare formano la Bardena Blanca, con le caratteristiche gole e i crinali coronati da enormi pietre, chiamati “cabezos”, come quello di Castildetierra, del Fraile o di las Cortinillas. Dall’altra parte, la Bardena Negra, più verde, con i suoi boschi di pino di Aleppo, rispecchia la diversità ambientale. Proseguimento per Zaragoza. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 6 GIORNO: ZARAGOZZA – ANDORRA LA VEJA
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Zaragozza, città antichissima fondata dall’imperatore romano Cesare Augusto, caratterizzata da un mix unico di stili architettonici, eredità delle diverse culture e dei diversi popoli che qui si sono succeduti: romani, musulmani, ebrei e cristiani. Il centro storico è caratterizzato da viali alberati, ampie vie, zone pedonali e un suggestivo lungofiume. Visita del Palazzo Aljafería, un fiabesco palazzo costruito nell’XI secolo come sontuosa residenza degli allora governatori islamici della regione. L’interno è un tripudio di archi a ferro di cavalli, cortili interni, pati, nicchie per la preghiera, decorazioni in stile mudejar caratterizzate da motivi floreali ed iscrizioni arabe: una vera meraviglia. Proseguimento con la visita della Basilica de Nuestra Señora de Pilar, la chiesa che domina la città con le sue torri e la sua monumentale cupola a cui fanno da corollario dieci cupole più piccole, tutte ricoperte da tegole multicolori che formano una decorazione in stile arabeggiante. Ultima tappa a La Seo, una magnifica cattedrale costruita sul luogo in cui sorgeva l’antica moschea dell’era musulmana e combina in una meravigliosa fusione di elementi romanici, barocchi e mudejar. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento per Andorra la Veja, città termale, capitale del principato autonomo di Andorra, con una storia e una cultura millenaria. Visita della cittadina che vanta un affascinante centro storico caratterizzato da piccole case dalle fondamenta di pietra grigia, quasi come se fossero piccole fortezze. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
• 7 GIORNO: RENNES LE CHATEAU - CARCASSONNE - NIMES
Prima colazione in hotel. Partenza per Rennes le Chateau cittadina dell’Aude dove i misteri si intrecciano con la verità storica. La sua fama è perlopiù dovuta alla leggenda dell’abbate Saunière che tra il 1887 e il 1997 durante i lavori di restaura avrebbe trovato il favoloso tesoro dei templari. Visita della chiesa di Santa Maria Maddalena della Torre Magdala e di Villa Bethania. Pranzo libero. Partenza per Carcassonne, straordinario esempio di città medievale fortificata, che ha svolto un ruolo di primaria importanza nella storia della Linguadoca e del sud della Francia. Visita guidata della città con i suoi romantici vicoli, dove il tempo pare essersi fermato: le case in pietra, l’antico castello, la poderosa cattedrale, tutto parla del nobile passato di questa cittadina. Proseguimento per Nîmes, visita della cittadina posta al confine tra le colline calcaree delle garrigues e la pianura della Petite Camargue, è una città dal doppio volto: cattolica o protestante, austera ma sfrenata durante la ferias, fiera del suo passato romano ma aperta alla modernità. Visita dell’Arènes, l’anfiteatro romano, e della Maison Carrée, il tempio romano meglio conservato che fu costruito sotto il regno di Augusto. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 8 GIORNO: ORANGE - BRIANCON
Prima colazione in hotel. Partenza per Orange, la città dei principi che racchiude due monumenti classificati UNESCO: il Teatro Antico, unico al mondo, e l’Arco di Trionfo. Passeggiata nel centro storico e tempo libero per il pranzo. Proseguimento per Briancon, pittoresca città d'arte e di storia, fortificata nel XVIII secolo, e classificata come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Tempo libero per una passeggiata. Partenza per il rientro con arrivo in tarda serata.
PRENOTA PRIMA entro il 20 maggio: € 1.130
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.180
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID: € 35
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 280
LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT - Pedaggi e Parcheggi - Hotel 3/4 stelle - Cene in hotel come da programma - Guide locali come da programma - Auricolari per tutta la durata del tour - Nostro accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse di soggiorno - Ingressi**: Monastero di San Juan de la pena € 12,00 Palazzo Reale di Olite € 8,00 Castello dell'Aljafería € 5,00 Nuestra Señora de Pilar € 6,00 La Seo € 4,00 - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
**Soggetti a riconferma
• Info del viaggiatore
• Penali di cancellazione
• Partenze e trasferimenti
• Dove prenotare
VERSIONE PDF >