
Dal 22 al 23 luglio - € 250
SULLE ALPI DELL’IMPERATORE
Merano, Lago di Resia, Innsbruck, Cascata di Stanghe, Vipiteno, Bolzano
Protagonista la natura con le Cascate di Stanghe, un trionfo di fragori e scrosci, di spruzzi e schiuma d’acqua in cui t’imbatti mentre attraversi passerelle e ponti di legno. Mentre ti addentri nella gola, ti accompagna uno scenario candido fatto di marmo bianco che con il tempo si è tinto delle sfumature più impensabili di verde. A destra e a sinistra svettano pareti rocciose altissime. Ma le emozioni proseguono con l’incredibile scenario del Lago di Resia ed il suo campanile immortale, per concludersi con le nobili ed eleganti città del Tirolo e dell’Alto Adige che hanno fatto di queste montagne il rifugio di principi e regnanti. • 1 GIORNO: MERANO – LAGO DI RESIA – INNSBRUCK
Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per l’Alto Adige. Arrivo a Merano, che grazie alla sua posizione geografica, in una conca naturalmente protetta, gode di un piacevole clima mite. Nel XIX secolo Merano divenne nota come luogo di cura. Scienziati e dottori consigliavano il clima mite e l’aria pura della città, la quale era particolarmente benefica per la cura e la guarigione delle vie respiratorie. Simbolo della città è il Kurhaus, bellissimo ed importante edificio in stile liberty, posto lungo la passeggiata Lungopassirio nel centro della città. Passeggiata tra le belle vetrine e gli affascinanti edifici del centro storico. Pranzo libero. Proseguimento per il lago di Resia, borgo montano noto per il campanile sommerso nel lago: questa immagine dell'Alta Val Venosta è ben nota in tutto il mondo. Quando nel 1950 l'area è stata inondata per la produzione di energia idroelettrica anche una parte di Resia vecchia è affondata nel lago. Il paese è stato di seguito ricostruito sulla sponda a nord del lago. Da una parte ghiacciai elevati, a fianco romantici laghi alpini e malghe idilliache, poco più sotto frutteti in fiore e prati rigogliosi. Resia si trova a 1500 m sul livello del mare, a poca distanza dal passo omonimo che delimita i confini con l’Austria, immersa tra i paesaggi pittoreschi dell’Alta Val Venosta. Proseguimento per l’Austria. Sosta a Innsbruck per una passeggiata lungo le pittoresche vie del centro storico caratterizzato da case medievali, sontuosi palazzi barocchi e moderni progetti di archistar internazionali del calibro di Chipperfield, Perrault e Zaha Hadid. Simbolo della città è il Tettuccio D’Oro, il tetto spiovente di un palazzo nobiliare ricoperto da oltre duemila lamine di rame dorato commissionato dall’Imperatore Massimiliano I. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 2 GIORNO: CASCATA DI STANGHE – VIPITENO – BOLZANO
Prima colazione in hotel. Proseguimento per le cascate di Stanghe, che sgorgano in una gola di marmo bianco puro, l’unica gola marmorea d’Europa, e si estendono dal paese di Stanghe, all’inizio della Val Racines, fino a Ponte Giovo. Scalini e ponti di legno conducono attraverso la gola alla scoperta delle cascate. La forza dell'acqua, che per millenni ha attraverso la roccia, è percepibile con tutti i sensi. La gola è un monumento naturale protetto ed è considerato uno dei più bei siti naturali delle Alpi. Aperte nel 1896 e ribattezzate dopo due anni con il nome "Kaiser-Franz-Josefs-Klamm" (Gola dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria), le cascate hanno attirato molti visitatori durante i secoli con la loro magia. Nella confusione delle grandi guerre le cascate sono state dimenticate, ma nel 1960 sono state risanate e da allora sono tra gli spettacoli naturali più belli dell’Alto Adige. Proseguimento per Vipiteno, passeggiata nel centro cittadino arricchito da palazzi signorili, piazze medievali, chiese gotiche e castelli medioevali. Tempo libero per il pranzo. Partenza per Bolzano, passeggiata nel centro cittadino, capoluogo dell'Alto Adige. Il salotto cittadino è piazza Walther. Qui si affacciano numerosi negozi e bar con i tavolini all’aperto e, di fronte, il Duomo, simbolo della città. Costruito in arenaria rossa sul sito di una basilica paleocristiana tra il 1280 e il primo Quattrocento, è un gioiello di arte romanica e gotica, con il tetto policromo verde-oro e il campanile, del 1517, finemente lavorato. Al termine, partenza per il rientro. Arrivo previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 250
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID: € 10
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 35
LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT - Parcheggi e pedaggi - Hotel 3/4 stelle - Cena in hotel - Nostro accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tassa di soggiorno - Ingresso*: Cascate di Stanghe € 7,00 - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” *** soggetti a riconferma
• Info del viaggiatore
• Penali di cancellazione
• Partenze e trasferimenti
• Dove prenotare
VERSIONE PDF >