
Dal 13 al 18 agosto - € 1.050
LE ISOLE DELLA SIRENA PARTENOPE
Napoli, Procida, Capri e Costiera Amalfitana
Non dovrete meravigliarvi se durante questo tour sarete tentati come Ulisse dalla sirena Partenope, di perdervi in questo paradiso terrestre, il Golfo di Napoli dove un mare azzurro intenso sembra un tappeto che ci accompagna alle isole Flegree, Capri e Procida, scelte dai nobili e dagli imperatori romani come luogo di vacanza. Quell’intenso profumo di bouganville, di limoni e di caffè vi avvolgerà dall’elegante e mondanissima Capri, alla pace e all’autenticità di Procida, la cenerentola delle isole, che proprio per questo ci restituisce la bellezza genuina, scoperta già da Troisi che qui girò il suo capolavoro “Il Postino”. Il tutto condito da tramonti mozzafiato sull’intero golfo.• 1 GIORNO: TIVOLI - NAPOLI
Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Lazio. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Tivoli, antica città latina con il nome Tibur, chiamata da Virgilio con il titolo di “Tibur Superbum” che tuttora campeggia nello stemma cittadino, si vanta di essere più antica di Roma (1215 a.C.). Visita di Villa d’Este, uno dei simboli del Rinascimento italiano, gioiello architettonico e scenografico dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità, complesso famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai pregevoli e suggestivi giochi d'acqua e per essere il "giardino all'italiana" più bello d'Europa. L'intero complesso si estende per 4 ettari e comprende, oltre al palazzo residenziale, un giardino ornato da viali alberati e siepi, e da numerose fontane, vere e proprie opere d'arte. Palazzo d'Este è caratterizzato da un'elegante facciata aperta dal cosiddetto Vialone, delimitato dalla Gran Loggia e dalla Fontana d'Europa. Oltrepassando l'ingresso si giunge ad una scalinata che porta ad un largo salone di rappresentanza, da qui si può arrivare direttamente agli affreschi dell'Appartamento Nobile. Appena sotto il doppio loggiato a due ordini si trova un antico ninfeo che in passato custodiva la Fontana di Leda, conservata oggi alla Galleria Borghese di Roma. All'interno dei tre piani del palazzo si sviluppano altri straordinari ambienti, come l'Appartamento Vecchio o Superiore, la Sala delle Storie di Salomone e l'Appartamento Inferiore, caratterizzato dal Salone della Fontanina e dall'affresco di "Ercole Sassano". Al termine proseguimento per la penisola sorrentina. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 2 GIORNO: ESCURSIONE A PROCIDA
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto e imbarco sul traghetto e partenza per Procida. Estremo lembo del Golfo delle Sirene, Procida, con una superficie di circa 4 kmq, è la terza in ordine di grandezza delle isole partenopee. L’isola, conosciuta anche come l’isola de “Il Postino”, l’ultima pellicola del compianto Massimo Troisi, è un susseguirsi di casette colorate, antichi palazzi, vedute mozzafiato, vigneti, limoneti, spiagge sabbiose, insenature, sentieri, stradine, natura, mare blu, gabbiani, profumi, colori, sapori. Tranquilla, misteriosa, con i suoi ritmi lenti, è la meta degli amanti della semplicità, della tradizione, della quiete. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per una passeggiata e per lo shopping nei colorati negozietti o per rilassarsi in spiaggia. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
• 3 GIORNO: NAPOLI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per tuffarsi nel centro storico di Napoli, tutelato dall’UNESCO quale patrimonio mondiale dell’umanità e sicuramente il più vasto centro storico di tutta Europa. Visita di Spaccanapoli con il Duomo, l’edificio religioso più antico della città, la cappella di San Gennaro, Piazza del Gesù. La pittoresca via degli artigiani di San Gregorio Armeno e Palazzo Sansevero con il capolavoro assoluto, “il Cristo velato”. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita con il Duomo di Napoli, al quale si giungerà attraversando la famosissima “strada dei presepi”, colorata e suggestiva in ogni stagione dell’anno. Proseguimento con la visita della Galleria Borbonica, uno dei percorsi del circuito della Napoli Sotterranea più affascinanti e suggestivi della città. Vanto dell’ingegneria civile borbonica, il tunnel si estende sotto la collina di Pizzofalcone, nei pressi di Palazzo Reale. Fu il re Ferdinando II di Borbone ad avviarne la realizzazione, nel 1853. I lavori durarono tre anni ma l’opera, che si snoda attraverso grandi ambienti dal valore architettonico immenso, non fu mai completata e si fermò nel cortile alle spalle del colonnato di Piazza del Plebiscito. Durante gli scavi vennero portati alla luce vecchie cave di tufo, imponenti cisterne a servizio della rete idrica sotterranea e tratti di percorso di epoca greca e romana. Durante il periodo bellico, tra il 1939 e il 1945, la Galleria fu utilizzata come rifugio antiaereo per migliaia di napoletani e in seguito, fino agli anni ’70, come Deposito Giudiziale Comunale, dove veniva immagazzinato tutto ciò che era stato estratto dalle macerie a seguito dei bombardamenti, oltre al materiale recuperato da crolli, sfratti e sequestri. Tra i diversi interventi che hanno interessato la Galleria Borbonica vi è soprattutto quello del restauro e dell’esposizione delle auto e moto d’epoca rinvenute sotto cumuli di detriti, insieme a statue di epoche diverse. Cena e pernottamento in hotel.
• 4 GIORNO: ESCURSIONE A CAPRI
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto e partenza in traghetto per Capri, l’isola dei sogni, degli artisti e degli scrittori. Con divertenti minibus trasferimento da Marina Grande a Capri. Visita con guida della famosissima Piazzetta, e passeggiata indimenticabile sino al belvedere per ammirare i faraglioni. Proseguimento per Anacapri con i “minibus capresi”. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata con la Chiesa di San Michele, capolavoro di produzione settecentesca napoletana, eretta tra il 1698 e il 1719 e nota anche con il nome di “Chiesa del Paradiso terrestre”, per via del pavimento maiolicato raffigurante l'omonima scena biblica, che lascerà i visitatori senza parole, e la Villa San Michele, buen retiro di Axel Munte. Al termine trasferimento a Marina Grande, imbarco sul traghetto per il rientro.. Cena e pernottamento in hotel.
• 5 GIORNO: ESCURSIONE IN COSTIERA AMALFITANA
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto e partenza in traghetto per Amalfi, antica repubblica marinara che raggiunse il suo massimo splendore nel XI secolo, infatti ogni anno un equipaggio di vogatori amalfitani partecipa a tutt’oggi alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, sfidando le città di Genova, Pisa e Venezia. La città, pittoresca per la sua dislocazione, si aggrappa agli sbalzi rocciosi, inoltrandosi nella Valle dei Mulini con strade, scalinate e vicoli che si dipanano dalla collina e si riversano tra abitazioni e splendidi giardini terrazzati. Pranzo libero. Al termine imbarco su traghetto per Positano, vero gioiello della “Costiera”, da borgo marinaro a centro della mondanità: tutto a Positano è colore, le sue case, la sua famosa “moda”, la sua gente, un luogo dove i turisti si mescolano agli artisti, dove i vip passeggiano con i pescatori. Nel pomeriggio imbarco e navigazione per il rientro. Cena e pernottamento in hotel.
• 6 GIORNO: ERCOLANO
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata di Ercolano che, da insediamento indigeno, venne esposto alle influenze sannitiche, greche ed etrusche, fino alla preponderante presenza romana, la cui civiltà è oggi testimoniata dall’eccezionale stato di conservazione, dovuto ai prodotti dell’eruzione vesuviana del 79 d.C. che “cristallizzarono” la città. Incontro con la guida e visita della città, riportata alla luce durante gli scavi condotti dai Borbone, a partire da un ritrovamento casuale in corrispondenza del teatro antico. Quello che rimane degli antichi cunicoli borbonici ci testimonia una tecnica di scavo, per gallerie parallele, superata ma ancora molto suggestiva da osservare. Il perfetto stato di conservazione dei legni, delle parti in bronzo e soprattutto degli alzati delle case, restituisce un quadro completo sia dell’edilizia residenziale, che permette di ricostruire la vita quotidiana e il modo di abitare, sia dei vari stili della pittura vesuviana. Pranzo libero. Al termine partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
PRENOTA PRIMA entro il 20 maggio: € 990
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.050
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID: € 30
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 270
LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT - Pedaggi e Parcheggi - Hotel 4 stelle - Cene in hotel come da programma - Traghetto per Procida a/r - Traghetto per Capri a/r - Tour della Costiera Amalfitana - Guide locali come da programma - Auricolari per tutta la durata del tour - Nostro accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse di soggiorno - Ingressi**: VILLA D’ESTE A TIVOLI € 15,00 - CAPPELLA SAN SEVERO € 10,00 - GALLERIA BORBONICA € 9,00 - SCAVI DI ERCOLANO € 13,00 - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
**Soggetti a riconferma
• Info del viaggiatore
• Penali di cancellazione
• Partenze e trasferimenti
• Dove prenotare
VERSIONE PDF >