• 4
  • 2
  • 10
  • 6
  • 12
  • 7

Dal 07 al 09 luglio € 370

UN PASSO DAL CIELO

Dai riflessi incantati del lago di Braies alla maestosa onnipotenza delle Tre Cime di Lavaredo

Protagonista la natura, l’emozione di passeggiare o di remare sul Lago di Braies, il più romantico dei laghi alpini, immortalato mille volte da film e fiction, non è l’unica emozione di questo viaggio che regala la maestosa bellezza delle Tre Cime di Lavaredo, passeggiando sul sentiero alpino tra i rifugi ai piedi del massiccio, la scoperta del magico e selvaggio lago di Anterselva, il blu profondo del Lago di Misurina, l’eleganza e lo charme di Cortina.

• 1 GIORNO: BRUNICO – LAGO ANTERSELVA  
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Brunico, centro principale della Val Pusteria, graziosa cittadina dal cuore medievale, con le antiche mura in parte conservate. Pranzo libero. Proseguimento alla volta del lago di Anterselva, uno dei laghi alpini più belli, situato ai piedi delle vette delle Vedrette di Ries e immerso nel verde scuro e profondo dei boschi circostanti. Situato ad un’altitudine di 1.642 metri, il lago di Anterselva presenta una profondità massima di 38 metri e copre una superficie di 44 ettari. Nei pressi del lago si trova anche il centro biathlon di Anterselva, una struttura che ha reso la valle nota anche oltre i confini. Anche un noto passo si trova qui, il Passo Stalle, che collega l’Alto Adige con l’Austria. Al termine sistemazione, cena e pernottamento in hotel. 
• 2 GIORNO: TRE CIME DI LAVAREDO - LAGO DI MISURINA – SAN CANDIDO – LAGO DI BRAIES
Prima colazione in hotel. Partenza per il Rifugio Auronzo, posto ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, tre obelischi rocciosi formati da roccia calcarea chiamata dolomia che raggiungono un’altezza che va dai 2.857 ai 2.999 metri. Passeggiata in questo splendido scenario, simbolo delle Dolomiti, dichiarate nel 2009 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Proseguimento per il lago di Misurina e sosta fotografica. Partenza per San Candido e tempo libero per il pranzo e per una passeggiata nel centro storico. La storia della città risale a epoche remote: nel 769 il duca Tassilo III donò questo territorio a un abate benedettino affinché vi fondasse un convento, per poter cristianizzare gli abitanti della zona. Di quel periodo storico oggi rimane il Duomo romanico che domina il centro della cittadina e rappresenta uno dei monumenti più belli del Tirolo. Nel pomeriggio partenza per il lago di Braies, attraverso la valle omonima: sito nella parte settentrionale del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, è visitato ogni anno da numerosi turisti, attratti dal colore blu intenso delle sue acque. Sosta sulle rive del lago, immersi nello scenario delle pareti rocciose della Croda del Becco. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.  
• 3 GIORNO: CORTINA D’AMPEZZO - CINQUE TORRI
Prima colazione in hotel. Partenza per Cortina, salotto alpino d’Italia, sede delle Olimpiadi invernali del 1956, che gode di ottimo clima mite, grazie alla sua conca, intorno alla quale si innalzano famosi gruppi montuosi quali le Tofane, il Sorapiss, il Cristallo e la Croda Rossa, montagne celebri per le difficoltose vie alpinistiche e per le lunghe piste di sci alpino. Le vie centrali sono un paradiso per gli amanti dello shopping, ma la città offre anche edifici storici, come la Basilica dei SS. Filippo e Giacomo, un edificio del 1700 che racchiude antichi altari in marmo e dipinti. Tempo libero per una passeggiata. Proseguimento per il Passo del Falzarego. Salita sulla seggiovia che ci condurrà in un paesaggio magico, comodamente ai piedi del gruppo delle 5 Torri. Uno spettacolo di una bellezza selvaggia che ti farà sentire tutt’uno con questo spettacolare ambiente montano. In questo luogo, oltre alla bellezza della montagna fa capolino anche la storia. Nella zona delle 5 Torri s’insediò il Comando del gruppo d’artiglieria da montagna dell'esercito italiano. Qui furono dislocate le batterie di cannoni puntati contro le postazioni austriache del Lagazuoi e del Forte Tre Sassi. I recenti lavori di recupero hanno ripristinato l'importante sistema di trincee esistente in questa zona. Tempo libero per il pranzo e una passeggiata: il giro delle Cinque Torri è un trekking ad anello molto emozionante, caratterizzato da un susseguirsi di splendidi scenari panoramici che si affacciano sui gruppi montuosi più notevoli e caratteristici delle fantastiche Dolomiti. Esso si snoda lungo ben 4 noti rifugi alpini e sale, per chi lo desidera, sino alla paesaggistica cima del Monte e Rifugio Nuvolau, caratterizzata quest’ultima da un favoloso panorama a 360° assolutamente vasto ed affascinante. Al termine discesa in seggiovia e partenza per il rientro. Arrivo previsto in serata. 


PRENOTA PRIMA entro il 28 maggio: € 350 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 370
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID:  
€ 10
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 70

LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT - Pedaggi e Parcheggi - Hotel 3/4 stelle - Cene in hotel - Ingresso alle Tre cime di Lavaredo - Nostro accompagnatore 
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse di soggiorno - Seggiovia alle Cinque Torri A/R € 19,00 - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” 

• Info del viaggiatore
Penali di cancellazione
Partenze e trasferimenti 
Dove prenotare



 VERSIONE PDF  >