
Dal 23 agosto al 02 settembre - € 2.920
MERAVIGLIOSE AZZORRE
Alla scoperta delle isole di Atlantide
Un avvincente viaggio in mezzo alla vastità azzurra dell’Atlantico, dove madre natura ha creato una terra di straordinaria bellezza: l’Arcipelago delle Azzorre. Le isole di Sao Miguel, Terceira, São Jorge, Pico e Faial si dispongono armoniosamente nel mare azzurro dove fanno capolino le balene e i delfini . A Terceira, il passato si manifesta a Angra do Heroísmo, classificata Patrimonio Mondiale, e nelle feste tradizionali. A Faial, si distinguono la marina variopinta, decorata con i disegni dei veleggiatori provenienti da tutto il mondo, e il vulcano spento Capelinhos che ricorda paesaggi lunari. A Pico, la montagna che nasce dal mare, ci sono vigneti piantati sui terreni scuri di origine vulcanica, una coltivazione unica classificata patrimonio dell’Umanità. A São Jorge, si ammireranno le Fajãs, piccole pianure che si affacciano sul mare, e il formaggio, dal sapore inconfondibile. Isole scolpite dal vento e dall’Oceano tumultuoso, territori a tratti selvaggi che custodiscono tesori naturali di immenso fascino. VOLO + BUS
• 1 GIORNO: PONTA DEL GADA – RIBEIRA GRANDE
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza con volo di linea TAP delle ore 05.55 con scalo a Lisbona e arrivo a Ponta Delgada alle ore 09.55. Arrivo nella capitale dell’isola di Sao Miguel: vivace giardino nel bel mezzo dell’Atlantico. L’isola di São Miguel è conosciuta anche con il soprannome di “Isola Verde”, la più grande e la più popolata dell’intero arcipelago. Lo scenario che offre São Miguel, così diversificato, è un piacevole risveglio per i visitatori, grazie ai bellissimi laghi, alle spiagge sabbiose, alle colline, alle alte montagne, alle pianure verdi e all’oceano blu. São Miguel mantiene ancora quel fascino unico di un tempo, quando la vita trascorreva serenamente e senza fretta. Sistemazione in hotel a Ribeira Grande, giornata a disposizione per il relax nella piscina dell’hotel o sulla spiaggia. Cena e pernottamento.
• 2 GIORNO: PONTA DELGADA - LAGOA DO FOGO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita del centro storico di Ponta Delgada, la pittoresca capitale storica delle Azzorre: ci si immergerà in un vivace labirinto di strade, piazze con aiuole fiori, fontane e palazzi dalle sobrie facciate bianche sino ad arrivare al grande convento di San Francisco dove si visiterà la cinquecentesca chiesa de Sao Jorge. Proseguimento con la visita del Santuario de Nosso Senhor Santo Cristo dos Milagres sino ad arrivare al mare passando per la vera Portas da Cidade. Da questa grande piazza aperta verso il mare e dominata dalla statua del navigatore Gonçalo Velho Cabral si raggiungerà la chiesa Matriz de São Sebastião, la chiesa principale della città, con la torre con l’orologio. Tempo libero per la visita del mercato locale. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Lagoa do Fogo, un lago situato in un unico e bellissimo cratere vulcanico, un esempio di bellezza naturale senza pari e un perfetto esempio di natura preservata. Proseguimento per Ribeira Grande, con sosta a Caldeira Velha, un'importante Riserva Naturale di Sao Miguel, dove si potrà approfittare per fare una nuotata in una piscina di acqua calda ricca di ferro. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
• 3 GIORNO: FURNAS
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata di escursione a Furnas, bellissima valle dell’isola. Si attraverseranno paesaggi mozzafiato da cui si potranno ammirare sorgenti termali, vulcani, geyser, caldere, fumarole e un lago. Sosta a Vila Franca do Campo, la più antica capitale di Sao Miguel da dove sarà possibile ammirare un'isoletta che ospita una riserva naturale. Una volta dentro il cratere di Furnas potremo ammirare il suo lago di un incredibile verde, e il fumo bianco delle fumarole in cui viene cucinato il piatto tipico delle Azzorre, il Cozido. Proseguimento per il centro del villaggio e pranzo in un tipico ristorante a base di Cozido. Proseguimento con la visita del Giardino botanico Terra Nostra, uno dei luoghi più famosi dell'isola di São Miguel, costruito tra il XVIII e il XIX secolo, dove sarà possibile fare una nuotata in una piscina naturale di acqua calda. Sulla strada del rientro, sosta per visitare l'unica piantagione di tè d'Europa e la sua fabbrica. La Gorreana, i cui macchinari perfettamente funzionanti vantano oltre un secolo di attività ininterrotta. Dopo la visita e la degustazione degli eccellenti tè locali (considerati tra i migliori al mondo), rientro in hotel, cena e pernottamento.
• 4 GIORNO: SETE CIDADES
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata di escursione nella parte occidentale dell’isola di Sao Miguel: terra di laghi annidati in crateri vulcanici larghi diversi chilometri. Il più iconico si trova a Sete Cidades, considerata una delle sette meraviglie del Portogallo. Il percorso vi condurrà nel punto più panoramico dell’isola, Vista do Rei, dove si potrà godere di una splendida vista sul lago dai due colori e sul villaggio di Sete Cidades. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita ad una piantagione di ananas per scoprire come viene prodotto questo frutto. Rientro a Ponta Delgada, cena e pernottamento in hotel.
• 5 GIORNO: PONTA DELGADA – FAIAL - PICO
Nella prima mattinata trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per Faial. Incontro con la guida e intera giornata dedicata alla visita di Faial. L’isola offre molti punti panoramici e scorci unici sulle isole più vicine come il belvedere di Ponta da Espalamaca, che consente di ammirare la baia di Horta e il maestoso monte Pico. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Caldeira, situata nel centro dell'isola, un cono vulcanico largo due chilometri e profondo 400 metri, classificato come riserva naturale dove si potranno ammirare rarissime specie endemiche di flora. Proseguimento per il vulcano Capelinhos e visita del suo centro d’interpretazione vulcanologico. Giro panoramico dell’isola di Horta, famosa tra i velisti di tutto il mondo. Qui si respirerà un vero e proprio clima internazionale grazie al suo porto e ai cavi telegrafici sottomarini che, a partire dal 1893, hanno portato sull’isola tecnici ed imprenditori dall’Oceano Atlantico. Passeggiata lungo la famosa marina di Horta, infrastruttura inaugurata nel 1986, attualmente la quarta marina oceanica più frequentata. La sua posizione offre un eccellente riparo da tutti i venti e ne fa un punto di passaggio quasi obbligatorio per le centinaia di yacht delle più svariate nazionalità che vi fanno scalo ogni anno nei loro viaggi nel nord dell’Atlantico, e anche per le barche a vela che viaggiano dai Caraibi verso il Mediterraneo. Partenza con traghetto per Pico. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
• 6 GIORNO: ESCURSIONE A SAO JORGE
Trasferimento al porto e partenza in primissima mattinata, in barca per San Jorge (2 ore circa). Arrivo al porto di Velas, fotostop al belvedere per ammirare l’isola di Pico dal mare. Proseguimento per “Riberia do Nabo”, località conosciuta per l’artigianato tipico di manufatti tessili naturali come foglie d’erica, gusci di noci e bucce di aglio. Partenza per Urzelina, dove si potranno ammirare tanti i tipici mulini per la macinatura del grano. Pranzo in tipico ristorante. Proseguimento per Calheta, località famosa per la lavorazione del tonno. Proseguimento per Norte Pequenio e sosta al belvedere per una foto delle isole di Graziosa e Terceira. Rientro al porto di Velas. Cena in ristorante. Rientro a Pico in barca. Pernottamento.
• 7 GIORNO: PICO
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata dell’isola, conosciuta come "Isola Montagna". Qui infatti si eleva il monte più alto del Portogallo, con mt.2351 di altezza. Oltre a questa imponente e maestosa montagna, Pico offre un paesaggio unico con vasti campi di lava localmente chiamati “lajidos” o “terras de biscoito” che fanno da recinti ai fantastici vigneti, Patrimonio Unesco. L’isola è divisa in tre comuni: Madalena, São Roque e Lajes e, come le altre, il valore del suo patrimonio architettonico è concentrato principalmente nelle chiese e nelle cappelle. Le più famose sono la "Madalena", "Sao Roque", "Cachorro", Lajido de Santa Luzia, Arcos e Cabrito. Sulla strada per Lages do Pico sosta al "Lagoa Do Capitão" per una eccezionale vista panoramica sulle isole circostanti. Pranzo in ristorante. Visita al "Museu dos Baleeiros", il museo dei balenieri, per scoprire le antiche abitudini di questa ormai estinta pratica e della sua industria. Proseguimento sulla strada costiera e sosta a Criação Velha, uno dei luoghi della cultura vinicola dell’isola e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, che offre un paesaggio davvero singolare. Dopo la visita al Museo del Vino di Pico, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
• 8 GIORNO: PICO – TERCEIRA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per Terceira. Caratterizzata dallo straordinario contrasto fra la bellezza naturale dell’isola vulcanica e dall’ammirevole opera dell’uomo nel centro storico di Angra do Heroísmo, la capitale, fondata nel 1534, che acquistò importanza come emporio commerciale e servì da scalo nelle rotte di navigazione tra l'Europa, le Americhe e l'India, fungendo da punto di smercio dei diversi prodotti delle altre isole e uno dei principali punti di arrivo. La sua lunga storia e il patrimonio costruito nei secoli hanno fatto sì che il suo centro storico sia stato classificato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. All’arrivo trasferimento in hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita di Angra con il Palácio dos Capitães Gerais, simbolo del potere regionale civile dal XVIII secolo e attuale sede della presidenza del governo regionale; la Cattedrale di Sé, un tempio imponente costruito alla fine del Cinquecento seguendo il modello architettonico dell’epoca filippina. Pranzo in ristorante. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
• 9 GIORNO: TERCEIRA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata dedicata alla visita di Terceira, isola ricca di paesaggi lussureggianti. Soste in punti panoramici da cui si potranno scorgere scenari mozzafiato. Si ammirerà dal punto panoramico “Serra do Cume” un panorama mozzafiato, raggiungendo l’estremità orientale ci sarà la possibilità di osservare i campi dove vive il bestiame e la “via dei vulcani”, dove l’oceano ha modellato l’area costiera in strutture geologiche uniche. A seguire tempo a disposizione per esplorare la seconda città più grande dell’isola: Praia da Victoria. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso il punto di osservazione di “Facho” da dove si può ammirare l’intera città. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
• 10 GIORNO: TERCEIRA - ITALIA
Prima colazione in hotel. Tempo libero a disposizione per attività individuali. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Tap delle ore 13.40 con scalo a Lisbona. Arrivo a Milano Malpensa alle ore 00.35.
PRENOTA PRIMA entro il 20 aprile: € 2.850
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2.920
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID: € 80
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 560
LA QUOTA COMPRENDE: Volo di linea Milano Malpensa/Ponta Delgada - Volo Ponta Delgada/Horta - Volo Pico/Terceira - Volo Terceira/Milano Malpensa - Traghetto Faial/Pico - Autobus GT - Hotel 4/5 stelle - Cene in hotel - Pranzi in ristorante come da programma - Bevande ai pasti - Guida locale come da programma - Ingresso al Museo di Ponta Delgada - Ingresso al Museo di Angra - Ingresso al Lago di Furnas - Ingresso al Giardino Botanico Terra Nostra - Ingresso al Museo Etnografico di Sete Cidades - Ingresso al Monumento naturale di Caldeira Velha - Ingresso Algar do Carvao - Ingresso al Museo di Pico - Auricolari per tutta la durata del tour - Nostro accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE: Trasferimento in aeroporto su richiesta - Tasse aeroportuali € 90,00 - Eventuale adeguamento carburante - Ingressi a musei e monumenti - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
• Info del viaggiatore
• Penali di cancellazione
• Partenze e trasferimenti
• Dove prenotare
VERSIONE PDF >