• 2
  • 6
  • 4
  • 10
  • 7
  • 12

 CONFERMATO 

Dal 29 dicembre 2023 al 01 gennaio 2024 - € 610

 CAPODANNO A UDINE, TRIESTE E TREVISO

Orizzonti Friulani 

• 1 GIORNO: PALMANOVA E AQUILEIA
IRitrovo dei partecipanti e partenza per il Friuli Venezia Giulia. Arrivo a Palmanova, famosa cittadina dichiarata nel 2017 patrimonio nazionale dell’UNESCO. È caratterizzata dalla sua pianta a forma di stella a 9 punte, che le è valso il soprannome di “città stellata”. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Aquileia, cittadina fondata dai Romani nel 181 a.C. sito UNESCO dal 1998. Incontro con la guida per la visita della Basilica, splendido edificio del IV secolo d.C. al cui interno è conservato il mosaico pavimentale più esteso di tutto il mondo. Si proseguirà, poi, con la visita del colonnato del Foro Romano e dei resti dell’antico porto fluviale lungo la Via Sacra. Al termine partenza per Udine e sistemazione in hotel centrale. Cena e pernottamento.
• 2 GIORNO: CIVIDALE DEL FRIULI – SAN DANIELE – SPILIMBERGO
Prima colazione in hotel. Partenza per Cividale e visita della città, il cui itinerario longobardo è riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio dell’Umanità e scrigno di tesori artistici. Arroccata sulle rive del fiume Natisone, Cividale del Friuli ha sviluppato e mantenuto intatta nei secoli un'impronta nobile e austera, degna di una capitale dalla grande importanza strategica, segnata e arricchita dal passaggio di popoli stranieri, Longobardi e Franchi. Proseguimento per San Daniele del Friuli celebre per il suo prosciutto, uno fra i simboli gastronomici italiani più apprezzati al mondo: il Prosciutto è il celebre vanto della zona per il sapore delicato per la particolare stagionatura dovuta al microclima del luogo e per l'abilità dei produttori. Pranzo-degustazione in tipica prosciutteria. Visita della cittadina con la Chiesa di Sant’Antonio Abate, definita la “piccola Cappella Sistina del Friuli”. Nel pomeriggio proseguimento per Spilimbergo, borgo di antiche origini che ebbe grande splendore nel Medioevo e nel Rinascimento che conserva ancora oggi l’impianto urbano dell’epoca, con strade porticate, vicoli e piazzette, palazzi affrescati e innumerevoli opere d’arte nelle chiese. Ingresso e visita guidata della Scuola del Mosaico: attraverso un percorso cronologico verrà scoperta tutta la storia del mosaico: dalle origini mediterranee del mosaico greco-romano, alle preziose superfici del mosaico bizantino, fino alle espressioni, frutto di ricerche e sperimentazioni, del mosaico contemporaneo. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
• 3 GIORNO: TRIESTE E UDINE
Prima colazione in hotel. Partenza per Trieste. Incontro con la guida e visita del centro storico con la suggestiva Piazza Unità d’Italia, cuore pulsante cittadino, la più grande d’Europa affacciata direttamente sul mar Adriatico, la cattedrale, il ghetto ebraico, il lungomare e i suoi palazzi ottocenteschi che testimoniano il recente passato di grande emporio marittimo dell’impero austro-ungarico. Si proseguirà con la Basilica di San Giusto e il castello, edifici simbolo di Trieste, posti sulla collinetta che sovrasta tutto il centro storico. Pranzo libero in uno dei caffè storici o nei tipici locali del centro. Nel pomeriggio, proseguimento per Udine e visita guidata del centro storico con il Duomo, la Loggia del Lionello (realizzata in stile gotico-veneziano, è considerata il simbolo della città), l’elegante piazza Libertà in stile veneziano e piazza San Giacomo, che rappresenta il cuore cittadino assieme a via Mercato vecchio. Al termine, rientro in hotel per il cenone di Capodanno* e brindisi all’anno nuovo. Pernottamento in hotel.
• 4 GIORNO: TREVISO
Prima colazione in hotel. Partenza per Treviso e visita guidata del centro storico partendo dal cuore della città: Piazza dei Signori, dove si affacciano il Palazzo dei Trecento e la Torre civica. Proseguimento della visita con l’elegante Loggia dei Cavalieri, decorata con scene cavalleresche, la Cattedrale, che al suo interno custodisce gli affreschi del Pordenone e la pala con l’Annunciazione del Tiziano, la chiesa domenicana di San Nicolò e la Sala del Capitolo, affrescata da Tommaso da Modena, nonché le chiese medievali di San Francesco e Santa Lucia. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per il rientro. Arrivo previsto in serata.


PRENOTA PRIMA entro il 30 ottobre: € 575 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 610
CENONE DI CAPODANNO* OBBLIGATORIO: € 95
SUPPLEMENTO SINGOLA: 
€ 140

LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT - Pedaggi e Parcheggi - Hotel 4 stelle centrale a Udine - Pranzo in tipica prosciutteria - Cene in hotel come da programma - Guide locali come da programma -  Auricolari per tutta la durata del tour - Nostro accompagnatore - Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi* Basilica di Aquileia € 4,00 - Scuola del mosaico € 2,00  - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” 

*soggetti a riconferma

• Info del viaggiatore
Penali di cancellazione
Partenze e trasferimenti 
Dove prenotare



 VERSIONE PDF  >