• 7
  • 10
  • 12
  • 2
  • 4
  • 6

 COMPLETO 

Dal 06 al 13 ottobre € 1.990

UZBEKISTAN

DA SAMARCANDA A BUKHARA SULLA VIA DELLA SETA, TRA LE MILLE E UNA NOTTE E LA LAMPADA DI ALADINO

Un viaggio indimenticabile nel paese più affascinante e iconico dell’Asia centrale, culla di civiltà da oltre due millenni, l’Uzbekistan può vantare uno stupefacente patrimonio architettonico e artistico, permeato dall’affascinante storia della Via della Seta. Se hai sempre sognato di partire su un tappeto volante per immergerti nel mondo delle “Mille e una notte” devi scoprire l’Uzbekistan perché è qua che Sherazade raccontava le sue storie, ed è ancora qua che Aladino ha trovato la lampada, dove il tempo si è fermato, tra fortezze di maiolica, cupole sospese e sabbie leggendarie. In quest’oriente da favola, sospeso nel tempo come le sue città, Samarcanda, Bukhara, Kiva, guidati dal grande Re Tamerlano rivivrai la magia del miraggio!!

 VOLO + BUS  

• 1 GIORNO: MILANO - URGENCH 
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa ed imbarco su volo di linea delle ore 19.15 diretto a Urgench. Cena e pernottamento a bordo. 
• 2 GIORNO: URGENCH - KHIVA
Arrivo in aeroporto a Urgench alle ore 03.55, disbrigo delle formalità doganali, e trasferimento a Khiva. Incontro con la guida e visita dell’antica capitale della Corasmia, la più antica e meglio conservata cittadina sulla “via della seta”, primo sito in Uzbekistan ad essere stato nominato Patrimonio dell’Umanità nel 1991. Visita della madrasa di Muhammad Amin Khan, del mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva, della madrasa Islam Khoja, della musche di Juma, famosa per le sue 213 colonne di legno alte più di tre metri. Pranzo in ristorante e proseguimento della visita con la Casa di Pietra, la Madrasa Allah Kuli Khan, il bazar e il caravanserrai. Trasferimento in hotel a Urgench o Khiva. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel. 
• 3 GIORNO: KHIVA (URGENCH) - BUKHARA
Prima colazione in hotel. Partenza per Bukhara, percorrendo circa 450 km attraverso il deserto di Kyzylkum (sabbie rosse) e al limitare del deserto di Karakum (sabbie nere), che si estende oltre il vicino confine con il Turkmenistan. Insieme il Kyzylkum e il Karakum formano il quarto deserto del mondo per estensione. Pranzo al sacco lungo il percorso. Arrivo nel tardo pomeriggio a Bhukara. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 4 GIORNO: BUKHARA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, si potranno vedere: il complesso Poi-Kalon, la piazza separa la madrasa Mir-I-Arab e la moschea Kalom Jummi. Visita del minareto Kalon, dei 3 bazaar coperti: Taqi Zargaron, Taqi Telpak Furushon e Taqi Sarrafon, la moschea Magok-I- Atori, dove si potranno ammirare nello stesso spazio: i resti di un monastero buddista, di un tempio e di una moschea, la madrasa Nadir Divanbegi, costruita nel 1630, la Madrasa Kukeldash, una delle più grandi scuole islamiche dell’Asia Centrale. Pranzo in ristorante. Proseguimento delle visite con la fortezza Ark, una città nella città, antica quanto Bukhara, casa dei governanti di Bukhara per un millennio, la moschea Bolo Hauz, il mausoleo Ismoil Samani, costruito nel 905 è una delle più eleganti costruzioni di tutta l’Asia Centrale. Cena e pernottamento.  
• 5 GIORNO: BUKHARA - SHAKHRISABZ - SAMARCANDA
Prima colazione in hotel. Partenza per Shakhrisabz “la città verde”. Piccola località situata a 90 km a sud di Samarcanda. All’arrivo pranzo in ristorante. Visita alle splendide rovine di questa antica e gloriosa città, con oltre duemila anni di storia. Venne costruita secondo un modello tipico dell'alto medioevo con una struttura centrale simile a quelle di Samarcanda e Bukhara ed ha continuato a svilupparsi durante il IX e X secolo nonostante i continui conflitti tra le dinastie samanidi e i turchi. E’ la città natale di Tamerlano e una volta, probabilmente, la sua fama oscurava addirittura quella di Samarcanda. Tra i monumenti di Shakhrisabz la residenza estiva di Tamerlano Ak Sarai di cui sfortunatamente sono rimaste solo tracce delle due torri di 65 metri composte di mosaici in ceramica blu, bianca e oro, la moschea blu Kok Gumbaz fatta costruire da Ulugbek, nipote di Tamerlano, la moschea del venerdì, la Casa della Meditazione (o “della lettura”) Dorut Tilyavat e la Cripta di Tamerlano scoperta nel 1963. Il centro storico di Shakrizabz è incluso nella lista dei siti patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Proseguimento per Samarcanda, la città più famosa sulla Via della Seta. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.  
• 6 GIORNO: SAMARCANDA
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita guidata della città con la famosa Piazza Registan, uno dei monumenti medievali più apprezzati nel mondo, circondata da tre maestose madrase immerse in un crogiuolo di colori di maioliche, mosaici azzurri e mattoni policromi: Ulug Bek ad ovest, Sherdar ad est e Tilla-Kari a nord. Le tre madrase, Patrimonio dell’Umanità dal 2001, furono realizzate in periodi diversi tra loro, dalla prima metà del Quattrocento fino alla seconda metà del Seicento, da committenti differenti, a testimonianza della sinergia d’intenti profusa dai reggenti di Samarcanda. Pranzo in ristorante. Proseguimento della visita con il Mausoleo Guri Emir (tomba di Tamerlano), caratterizzato da una superba cupola decorata all’interno da cartapesta. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel. 
• 7 GIORNO: SAMARCANDA - TASHKENT
Prima colazione in hotel. Partenza in treno per Tashkent***. Arrivo e pranzo in ristorante. Visita della città vecchia: uno dei rari complessi sopravvissuti alla distruzione: un dedalo di stradine e strette vie su cui si affacciano umili abitazioni in fango e mattoni, maestose moschee, antiche madrase, come quella di Kukeldash, struttura risalente al XVI secolo ai cui piedi si trova il bazar Chorsu, un enorme mercato all’aperto frequentato da migliaia di uzbeki solitamente vestiti con abiti tradizionali. Proseguimento della visita con la piazza Hasti Imam che con i suoi numerosi edifici religiosi rappresenta il cuore religioso della città. Tra questi spicca la madrasa Barak Khan, eretta nel XVI secolo dall’allora governatore della capitale Nauruz Ahamad Khan. Il nome Barak Khan significa sovrano fortunato ed era il soprannome del governatore perché la sua reggenza era considerata fortunata. L’edificio venne completato nel 1532. La madrasa venne danneggiata dal terremoto del 1868 e poi restaurata. Dal 2007 ospita gli uffici dell’amministrazione spirituale dei musulmani dell’Asia centrale. La cupola è di un bel colore blu e al suo interno vi sono una serie di colori con figure ottagonali. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel. 
• 8 GIORNO: TASHKENT - MILANO
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Tashkent, capitale economica e culturale dell’Uzbekistan nonché città dalle origini molto antiche ma dall’aspetto prevalente moderno, dopo essere stata quasi completamente ricostruita in seguito al terremoto del 1966. Visita della Tashkent moderna: la piazza Amir Temur, la piazza della Indipendenza, il teatro Alisher Navoi, completato nel 1947 dai prigionieri giapponesi, il museo delle Arti applicate ed infine visita di alcune fermate della metro. Al termine trasferimento all’aeroporto di Tashkent in tempo utile per il disbrigo delle formalità aeroportuali. Imbarco su volo diretto a Milano Malpensa delle ore 13.35. Arrivo alle ore 17.45.  

*** nel caso in cui la tratta non possa essere realizzata in treno, verrà effettuata in pullman

PRENOTA PRIMA entro il 20 luglio: € 1.940 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.990
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID:  
€ 60
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 250

LA QUOTA COMPRENDE: Volo di linea Uzbekistan Airways Milano-Urgench/Tashkent-Milano in classe economica - Autobus privato per tutta la durata del tour - Treno da Samarcanda a Tashkent - Hotel 4 stelle - Pranzi in ristorante come da programma - Cene in hotel o ristorante come da programma - Acqua in bottiglia - Guide locali come da programma - Ingressi a musei e monumenti come da programma - Nostro accompagnatore 
LA QUOTA NON COMPRENDE: Trasferimento in aeroporto su richiesta - Tassa di soggiorno USD 4 per persona per notte - Tasse aeroportuali (€ 262 al 25/01) - Eventuale adeguamento carburante - Mance € 35,00 - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” 

DOCUMENTI E VISTI
Per i cittadini italiani per recarsi in Uzbekistan occorre il passaporto firmato con validità residua di almeno 6 mesi dalla scadenza. E’ necessario ricevere la copia del passaporto di tutti partecipanti al viaggio almeno 65 giorni prima della data di partenza prevista.

• Info del viaggiatore
Penali di cancellazione
Partenze e trasferimenti 
Dove prenotare



 VERSIONE PDF  >