
Dal 16 al 23 settembre - € 1.530
CORSICA
Alla scoperta delle mille sfumature di azzurro
Un tour in luogo indimenticabile! L’ile de labeaute’, la Corsica, l’isola della bellezza, si presenta come un caleidoscopio che scinde gli struggenti blu del mare ora placido come a Portovecchio, ora roboante come alle bocche di Bonifacio, i magnifici verdi intensi delle sue fareste, i colori della terra ora dorati ora bruciati dal sole. Piccoli villaggi di pescatori ed eleganti borghi dove lo charme e la raffinatezza si respirano insieme all’aria salmastra e a quella sensazione di vivere un paradiso nel cuore del Mediterraneo.• 1 GIORNO: SAVONA - NAVIGAZIONE
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Savona. Cena libera. Imbarco su motonave delle ore 20.00, pernottamento a bordo.
• 2 GIORNO: BASTIA – CAP CORSE – SAINT FLORENT – ILE ROUSSE
Arrivo a Bastia alle ore 08.00, sbarco e incontro con la guida. Partenza per Capo Corso, penisola lunga una quarantina di chilometri e larga circa dieci che punta diritta a nord. Detta il "dito" proprio per la sua particolare conformazione (se immaginiamo il resto dell'isola come la "mano"), è una vera isola nell'isola. Punteggiata da torri di avvistamento risalenti al periodo della dominazione genovese e coperta da una fitta macchia mediterranea, questa zona alterna paesini di pescatori a tratti di costa di una bellezza davvero selvaggia. Il “dito” è infatti l'unica zona della Corsica, terra di montagna, di antica vocazione marinara anche se sono sempre più rari i residenti che ancora oggi vivono di pesca. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Saint Florent. Il cuore della cittadina è la vecchia cittadella di origine genovese, in color sabbia, così esotica da poter essere scambiata per una località marocchina. Al termine proseguimento per L’Île-Rousse. Durante il tragitto si costeggerà il deserto delle Agriantes, una delle ultime aree costiere mediterranee non intaccata dall’insediamento dell’uomo. Per secoli considerata il granaio della Corsica, a partire dalla metà dell’800 la zona ha subito un progressivo abbandono e nel giro di poche generazioni la natura ha ripreso il sopravvento. Arrivo a Ile Rousse, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 3 GIORNO: CORTE
Prima colazione in hotel. Partenza per Corte capitale storica della Corsica tra il 1755 e il 1769, durante il “Governo della Nazione Corsa di Pasquale Paoli”. Vista del centro storico a bordo di un simpatico trenino che conserva diverse testimonianze di quel glorioso passato. Proseguimento della visita con il Museo della Corsica. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tempo libero per il relax al mare. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
• 4 GIORNO: CALVI – CARGES - AJACCIO
Prima colazione in hotel. Partenza per Calvi, visita della città con il quadrilatero architettonico della “Cittadella” al cui interno si trovano il Palazzo dei Governatori, la chiesa di St. Jean Baptiste e l’Oratorio di St. Antoine; proseguimento con la città bassa, detta “La Marina” con l’animata passeggiata lungomare. Pranzo libero. Proseguimento per Carges, piccola perla di origini greche che con il suo bianco candido spicca tra i golfi di Pero e Sagone. La storia di questo minuscolo borgo è bizzarra, essendo il frutto di una concessione ottenuta nel 1676 da 730 coloni greci in fuga dal dominio ottomano, che ottennero l’usufrutto di queste terre, allora disabitate, in cambio della loro conversione al cattolicesimo. Proseguimento per Ajaccio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
• 5 GIORNO: AJACCIO – SARTENE - PORTOVECCHIO
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Ajaccio, capoluogo della Corsica, noto per aver dato i natali a Napoleone Bonaparte, ricordato in ogni angolo della città. La “più francese delle città corse” è distesa sul golfo omonimo tra spiagge sabbiose, promontori, cale e calette, mentre di fronte si staglia la sagoma scura delle Isole Sanguinarie. Ingresso e visita alla casa di Napoleone. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento per Sartene, cittadina dall’aspetto austero e misterioso che custodisce gelosamente le tradizioni isolane al punto da essere definita la più corsa delle città corse. Sartene, dall’alto delle sue mura in granito, sorveglia la valle come un guardiano silenzioso. Addentrandovi per i tortuosi vicoli, vi sembrerà di trovarvi sul set di un film d’altri tempi. Proseguimento per Portovecchio, visita del suo meraviglioso centro storico. Di origine genovese, Porto-Vecchio venne rinforzata diverse volte, dopo aver bonificato le paludi infestate dalla malaria: si trasformò, nel tempo, in un borgo solido e ricco di fascino. La piccola cittadella, con le porte e i bastioni antichi, lascia immaginare come dovesse essere un tempo Porto Vecchio, con le sue imponenti fortificazioni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 6 GIORNO: BONIFACIO - Navigazione nella Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio
Prima colazione in hotel. Crociera in battello lungo la selvaggia e frastagliata costa sud, costeggiando la meravigliosa isola di Lavezzi, il punto più meridionale della Corsica: disabitata e regno degli uccelli marini, presenta un eccezionale ambiente paesaggistico e biotopico. Costeggiando isolotti e scogliere, scoprirete molte piccole insenature che offrono un paesaggio quasi lunare grazie alla forma originale delle rocce granitiche. Sbarco a Bonifacio, visita della cittadina a bordo di un simpatico trenino. Bonifacio è una delle città più incantevoli della Corsica, una meta assolutamente imperdibile. Questa meravigliosa cittadella medievale, caratterizzata da vicoli ripidi e stretti, è costruita a 70 metri di altezza sulle falesie di pietra bianca, modellate dal vento e al mare: si affaccia sulle acque turchesi delle Bocche di Bonifacio ed è circondata da una serie di magnifiche spiagge. La città di Bonifacio si divide in due: la città bassa e la città alta. Questa antica città-fortezza domina il mare dal suo promontorio calcareo e da qui deriva il suo soprannome, la città delle scogliere. Sopravvissuta a guerre, invasioni ed epidemie, oggi appare fiera, arroccata e incrollabile, una città dal carattere emblematico, tipico della Corsica. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per il relax al mare. Cena e pernottamento in hotel.
• 7 GIORNO: COLLE DI BAVELLA - BASTIA
Prima colazione in hotel. Partenza per il Colle di Bavella, un insieme di cime seghettate di granito rosa che circondano il massiccio del monte Incudine (2134 metri). Proseguimento per Bastia. Pranzo libero. Visita della graziosa cittadina corsa, nota per il suo mite clima mediterraneo, le sue numerose spiagge, il suo vecchio porto, i suoi monumenti storici e i suoi paradisiaci panorami naturali. Scolpita su un promontorio roccioso, la cittadina riecheggia di arte e storia: dai pittoreschi vicoli alle case arroccate, è un piacere passeggiarvi per assaporare la sua speciale caratteristica, incastonata nelle strade della Cittadella, la cucina locale, tra le migliori del Mediterraneo, la vivacità del porto vecchio, gli edifici religiosi e le terrazze fiorite. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 8 GIORNO: BASTIA - SAVONA
Prima colazione in hotel. Partenza per Bastia. imbarco su motonave per Savona. Sbarco e partenza in autobus per il rientro con previsto in tarda serata.
PRENOTA PRIMA entro il 10 giugno: € 1.480
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.530
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID: € 45
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 400
LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT - Pedaggi e Parcheggi - Passaggio marittimo Savona/Bastia/Savona - Hotel 3/4 stelle - Cene in hotel - Navigazione Bocche di Bonifacio - Trenino a Corte - Trenino a Bonifacio - Auricolari per tutta la durata del tour - Guide locali come da programma - Nostro accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse di soggiorno - Ingressi**: Casa di Napoleone € 7,00 - Museo della Corsica a Corte € 5,00 - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
***Soggetti a riconferma
• Info del viaggiatore
• Penali di cancellazione
• Partenze e trasferimenti
• Dove prenotare
VERSIONE PDF >