
Dal 13 al 14 maggio - € 260
BOLLICINE D’AUTORE
Sulla “via del prosecco” tra ville e cantine
Un percorso frizzante alla scoperta delle bollicine più trendy del momento. Le colline di Valdobbiadene, ultime arrivate nella lista del Patrimonio Unesco in Italia, non affascinano solo per il loro prodotto di eccellenza ma affascinano con un territorio dai panorami mozzafiato, colline aguzze ricoperte da un mare di viti, non solo, alcune località come il Mulinetto della Croda e l’abbazia di Follina impreziosiscono un percorso già di per sé unico. La visita di una delle cantine più prestigiose con degustazione completano la giornata. Ma non è finita qui, vi aspetta anche la romantica Asolo, Cittadella e l’elegante Villa Emo.• 1 GIORNO: CONEGLIANO – VIA DEL PROSECCO
Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per il Veneto. Arrivo a Conegliano, incontro con la guida e visita della città, definita “La perla del Veneto”, caratterizzata dalla Rocca di Castelvecchio, dall’antica via della Castagnera, dalla Contrada Granda con i suoi palazzi affrescati, dallo storico Duomo in cui si conserva una pala di Cima da Conegliano. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento lungo la VIA DEL PROSECCO, un percorso di 33 chilometri, il primo del genere ad essere inaugurato in Italia nel 1966, che si snoda tra Conegliano e Valdobbiadene, tra pievi, eremi, antiche abbazie, torri di avvistamento medievali e cantine. Sosta al Molinetto della Croda, situato nella Valle del Lierza, uno degli angoli più suggestivi della Marca Trevigiana. Caratteristico esempio di architettura rurale del XVII secolo, l’edificio fu costruito a più riprese. Le fondazioni della primitiva costruzione poggiano sulla nuda roccia, appunto la “croda” della montagna. Il vecchio mulino macinò l’ultima farina nel 1953 ed è stato poi sottoposto a scrupolosi interventi di restauro. Al piano terra è stata fedelmente ricostruita la macina, ora resa di nuovo funzionante. Proseguimento per la visita dell’Abbazia di Follina, uno dei più rilevanti esempi di architettura tardo-romanica presente nella Marca. Eretta su una precedente edificazione benedettina nel XII secolo e rivista in epoca cistercense, l’attuale basilica conserva all’interno la grande ancona lignea di stile neogotico costruita da maestranze veneziane nel 1921, copia perfetta dell’originale ancona presente alla chiesa di S. Zaccaria di Venezia. Essa accoglie la statua in arenaria della Madonna del Sacro Calice da sempre oggetto di venerazione e pellegrinaggio da parte di migliaia di fedeli provenienti da tutta Italia. Splendido, inoltre, il chiostro eretto nel 1268 e perfettamente conservato. Proseguimento per Villa Sandi, in stile palladiano del 1622, capace di accogliere i visitatori nelle sue sale adornate da stucchi e bassorilievi e caratterizzate da lampadari in vetro di Murano risalenti al 1700. La visita si snoda lungo una parte dei 1,5 Km di gallerie sotterranee ubicate all’interno della tenuta, in parte risalenti al 1700 e in parte costruite durante la Prima Guerra mondiale. Al termine degustazione di vino. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
• 2 GIORNO: CASTELFRANCO VENETO – VILLA EMO – ASOLO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza alla volta di Castelfranco per ammirare l’omonimo castello. Giunti nel centro storico della cittadina trevigiana è, infatti, impossibile non notare il Castello, al cui interno è situato il Duomo con la famosa Pala del Giorgione. Di forma quadrata, con perimetro pari a circa 930 metri e mura alte circa 7 metri, il castello fu edificato a partire dal dodicesimo secolo fino agli inizi del tredicesimo secolo dai Conti di Treviso, che vi posero due porte principali: una rivolta verso Treviso a l'altra verso Cittadella, denominata porta del Musile. Proseguimento per Villa Emo, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Commissionata dall’omonima famiglia patrizia veneta, rappresenta uno dei massimi esempi di insediamento rurale progettati dal Palladio. Il connubio tra funzionalità legate alle attività produttive ed esigenze di rappresentanza e diletto del proprietario è perfetto e risolto in maniera geniale, con un elegante impianto lineare. Dal corpo centrale, valorizzato dallo scalone monumentale e dalla loggia, partono le due lunghe braccia delle barchesse, chiuse da torri-colombaie. L’interno è quasi interamente affrescato da Giovan Battista Zelotti, allievo del Veronese, che intorno al 1565 realizzò cicli a soggetto mitologico e allegorico. Proseguimento per Asolo, uno dei centri storici più suggestivi d’Italia. Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia. Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione ed armonia. Tempo libero per il pranzo e una passeggiata. Al termine partenza per il rientro, previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 260
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID: € 10
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 35
LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT - Parcheggi e pedaggi - Hotel 4 stelle - Cena in hotel - Visita e degustazione a Villa Sandi - Guide locali come da programma - Nostro accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tassa di soggiorno - Ingressi: * MOLINETTO DELLA CRODA € 4,00 - VILLA EMO € 7,00 - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
* Soggetto a riconferma
• Info del viaggiatore
• Penali di cancellazione
• Partenze e trasferimenti
• Dove prenotare
VERSIONE PDF >